Alla home page Alla navigazione Al contenuto Alla pagina dei contatti Alla Sitemap Alla ricerca
Skip to content
IT_CH
DE_CH FR_CH
    • News
      • Internazionale
      • Papa e Vaticano
      • Svizzera
      • Ticino
    • Catholica
    • Blogs
    • Dossier
      • La Storia
      • Papa in Thailandia e Giappone
      • Spazio Famiglia
      • Sinodo Amazzonia
      • Abusi
      • Lourdes
    • Servizi
      • Agenda
      • Annuario
      • Orari S.Messe
    In questo momento
    La storia
    Suor Sandra Künzli

    Due martiri agostiniane: Suor Esther e suor Caridad

    Suor Esther e suor Caridad sono state beatificate nella cattedrale di Oràn in Algeria, l’8 dicembre 2018, insieme ad altri 17 compagni (tra cui i 7 monaci trappisti di Tibhirine). Queste due suore avevano in comune l’ideale missionario agostiniano.

    Marco Dania

    Rallenta

    Quando sono in auto, faccio fatica a sopportare gli automobilisti che vanno a 60 all’ora quando c’è un limite di 80 e così intasano il traffico. Pure quando sono sulle scale mobili e mi metto a camminare, ogni tanto trovo chi mi blocca. Mi piacerebbe che anche qui da noi si facesse come a Londra: chi vuole stare fermo si sposta sulla sinistra, così chi vuole salire può passare sulla destra.

    Cristina Vonzun

    La lezione di Liliana Segre

    Giovedì sera ho seguito al nostro TG sulla RSI le parole che la senatrice italiana Liliana Segre, 89 anni, sopravvissuta al lager di Auschwitz ha rivolto a commento della notizia della scorta che le è stata attribuita a seguito delle molteplici minacce razziste e antisemite di cui è stata vittima in questi ultimi giorni, soprattutto nei social.

    Corinne Zaugg

    Liberare le parole per guarire le ferite: «Grâce à Dieu» nei cinema ticinesi

    Nelle sale del Cantone si proietta il film che vuole ricostruire un'amara vicenda di pedofilia nella Chiesa francese. Il film ha conquistato il premio della Giuria all'ultimo Festival del cinema di Berlino.

    Suor Sandra Künzli

    Un posto speciale, preparato per noi

    Quando scocca per noi l’ora della prova, dovremmo alzare il capo e riflettere di più sulla gioia che ci attende in Cielo, come afferma San Paolo: «Le sofferenze del momento presente, non sono paragonabili alla gloria futura che dovrà essere rivelata in noi» (Rm 8,18).

    Ernesto Borghi

    Per una missionarietà che abbia il sapore del Vangelo

    Essere battezzati significa essere missionari? La frase è teologicamente del tutto corretta, anche entusiasmante, ma non si può dire che rispecchi la realtà della vita della Chiesa. La riflessione del prof. Borghi sul rapporto tra battesimo e missione.

    Missionarie secolari scalabriniane

    Missione alla frontiera dell'Europa

    Diversi gruppi di giovani ogni anno, dal 2014, visitano la comunità aperta dalle Missionarie scalabriniane ad Agrigento per andare contro la «globalizzazione dell'indifferenza» e contribuire alla cultura dell'incontro.

    Ernesto Borghi

    Verso un altro progresso

    La lettera apostolica «Aperuit illis», con la quale, il 30 settembre scorso, papa Francesco ha istituito la Domenica della Parola di Dio (la prima edizione sarà il prossimo 26 gennaio 2020) merita certamente una notevole attenzione.

    Marco Dania

    Cerca

    Ormai l’estate è finita e abbiamo ripreso le nostre attività quotidiane a pieno ritmo. Ci guardiamo dentro, forse ci accorgiamo che ci manca qualcosa. Cosa? Vuoi la risposta? Non te la do. Ti dico solo: «Cerca!»

    Suor Sandra Künzli

    L'ottobre missionario e la vocazione contemplativa

    Questa fecondità spirituale, l’aveva vissuta Santa Teresa di Gesù Bambino che desiderava incarnare tutte le vocazioni: sacerdote, missionaria, martire, ma poi comprese, attraverso le lettere di San Paolo, che la sua vocazione era l’amore. Esso racchiude in sé tutte le chiamate. L’amore è la risposta più grande che possiamo dare a Dio. Egli desidera che gli offriamo tutto il nostro cuore. Santa Teresina oggi è patrona delle missioni, pur non avendo mai lasciato il convento di clausura di Lisieux, ma avendo offerto tutto per i missionari!

    Più

    via Cantonale 2a
    CH-6900 Lugano

    +41 091 225 41 13

    redazionecatt@gmail.com

    Diocesi di Lugano

    Sacrificio quaresimale

    Caritas Ticino

    Conferenza dei vescovi Svizzeri

     

    Comunità di lavoro delle Chiese Cristiane in Ticino

    Facoltà di Teologia di Lugano

    Altri Link

    © catt.ch | 2019 Impressum Contatto Sitemap Dichiarazione sulla protezione dei dati Design by Custom